Affittacamere a Porto Venere
Porto Venere sorge allestremità meridionale di una penisola, che si stacca dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, formando la sponda occidentale del Golfo della Spezia. Alla fine della penisola vi sono tre piccole isole, Palmaria, Tino e Tinetto facente parte del territorio comunale che dal 1997, assieme alle ... »
Affittacamere vicino a Porto Venere

Via Paleocapa, 4 - 19100 La Spezia (SP) - dista circa 7.0 km da Porto Venere
Tel: 3473513239 - Fax: 0187735172
L'Affittacamere Casa Danè è situato in La Spezia, a 80 metri dalla Stazione Ferroviaria Centrale che collega, in 8 minuti, le Cinque Terre. Tutte le camere hanno il bagno privato e sono dotate dei migliori confort, quali TV color, asciuga capelli, aria condizionata, cassaforte, bollitore, frigorifero, connessione internet Wi-Fi gratuita
-
Ammessi Piccoli Animali
-
Aria Condizionata
-
Carte di Credito
-
Cassaforte
-
Frigobar
-
In Centro
-
Vicino Stazione
Porto Venere sorge allestremità meridionale di una penisola, che si stacca dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, formando la sponda occidentale del Golfo della Spezia. Alla fine della penisola vi sono tre piccole isole, Palmaria, Tino e Tinetto facente parte del territorio comunale che dal 1997, assieme alle Cinque Terre, sono state inserite tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Inoltre alla città è stata conferita la Bandiera Blu per la qualità dei servizi del porto turistico.
Il caratteristico borgo medievale, situato su uno sperone di roccia affacciato sul mare color smeraldo, trova i suoi monumenti più importanti tra le sue case-fortezza, il castello genovese, la chiesa di San Pietro e l'antica Porta recante l'iscrizione latina "Colonia Januensis 1113".
Un piacere da concedersi è sicuramente una cena a base di pesce fresco sulla "calata" dalle mille tonalità.
Dal lungomare di Porto Venere, che fiancheggia il porticciolo turistico, si ha un notevole colpo d'occhio sulla parte antica del paese chiusa al traffico automobilistico.
Il caratteristico borgo medievale, situato su uno sperone di roccia affacciato sul mare color smeraldo, trova i suoi monumenti più importanti tra le sue case-fortezza, il castello genovese, la chiesa di San Pietro e l'antica Porta recante l'iscrizione latina "Colonia Januensis 1113".
Un piacere da concedersi è sicuramente una cena a base di pesce fresco sulla "calata" dalle mille tonalità.
Dal lungomare di Porto Venere, che fiancheggia il porticciolo turistico, si ha un notevole colpo d'occhio sulla parte antica del paese chiusa al traffico automobilistico.