Guida turistica Friuli Venezia Giulia

Turismo balneare, montano, termale, enogastronomico, culturale: tutto questo può offrire il Friuli Venezia Giulia, la regione più orientale d'Italia.
È proprio la posizione, al confine con la Slovenia e l'Austria, a conferire al Friuli Venezia Giulia un irresistibile fascino cosmopolita. Le influenze straniere si sono spesso unite in queste zone alle tradizioni locali dando origine a culture inconfondibili. Trieste ne è il simbolo: città fortemente mitteleuropea, è da sempre rifugio di intellettuali e scrittori internazionali. Qui etnie, religioni, arte, sapori si sono mescolati fino a creare quell'atmosfera unica che si può vivere nella celebre Piazza Unità, nei caffè storici, al Porto Vecchio o nei parchi dei castelli di Duino e Miramare.
Anche le altre città racchiudono preziosità da scoprire, come Udine, città a misura d'uomo ricca di arte, Gorizia, la "Nizza Asburgica" sul confine sloveno o Pordenone, dai bellissimi ponti sul fiume Noncello. Impossibile non citare Aquileia, sito archeologico dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
Attraversando la regione da Nord a Sud, nello spazio di pochi chilometri si incontra una grande varietà di paesaggi. La parte più settentrionale condivide con l'Austria straordinarie vette dell'arco alpino, mete degli appassionati della montagna: il Piancavallo, la Valcellina, la Carnia, il Tarvisiano offrono impianti attrezzatissimi per il turismo sulla neve. Scendendo verso la pianura, si aprono infinite distese di campi coltivati e vitigni tra i più famosi del mondo, per poi arrivare alle coste. Lignano Sabbiadoro e Grado si affacciano sul Mar Adriatico con le loro spiagge dorate, offrendo ai vacanzieri infinite opportunità di relax e divertimento.
I percorsi enogastronomici, inoltre, permettono di scoprire i prodotti tipici di questa regione, scoprendo i piaceri della buona tavola: dai vini noti a livello internazionale al prosciutto di San Daniele, dagli affettati di Sauris, al formaggio Montasio, ai dolci tradizionali come la Gubana.
»
«